Hai appena finito il tuo percorso di studi all’università o stai per finirlo? Beh, allora, congratulazioni! Sicuramente puoi essere orgoglioso del tuo percorso e di questo traguardo. Adesso il lavoro dei tuoi sogni è un po’ più vicino, anche se sai benissimo che ottenerlo e arrivare dove vuoi non sarà così semplice. Tra entusiasmo e felicità, ecco che una domanda si insinua nella tua mente: “E adesso?”

La laurea è sicuramente un grande traguardo, ma poi ti pervade quel senso di incertezza verso il futuro, verso il mondo del lavoro. Hai fatto il massimo per arrivare fin qui, quindi non lasciarti spaventare e avvicinati un passo alla volta verso il lavoro dei tuoi sogni. Questo è solo l’inizio!

Se stai pensando di lavorare nel settore della traduzione, continua a leggere questo articolo. Scoprirai come farti strada nel settore e come diventare traduttore freelance di successo.

Se non sai da dove iniziare, ecco qui 5 idee perfette per te:

1. Fai mente locale sul tuo percorso di studi (e non solo)

Quali lingue conosci? Che esperienze hai fatto che potrebbero esserti utili nel mondo del lavoro? In cosa ti piacerebbe specializzarti? Sicuramente avrai tradotto tantissimi testi diversi negli ultimi anni e quindi sai benissimo cosa ti appassiona di più e cosa proprio non ti piace. Parti da lì e trova la tua unicità!

2. Sfrutta i tuoi contatti

Hai fatto un tirocinio nel settore e hai ancora contatti utili? Utilizzali. Hai lavorato con un professore o una professoressa per un progetto o per la tesi? Magari può aiutarti a iniziare. Se proprio non sai da dove cominciare, dai un’occhiata agli annunci di lavoro su LinkedIn, Indeed e piattaforme simili. E non dimenticare di dire a tutte le persone che conosci che lavori come traduttore o traduttrice freelance. Il potere del passaparola potrebbe stupirti!

3. Iscriviti a Proz e LinkedIn

Proz è una piattaforma professionale per traduttori con tantissime risorse e strumenti utili. Crea il tuo profilo dettagliato e consulta gli annunci di lavoro per traduttori. Come saprai, LinkedIn, invece, è il social professionale per eccellenza. Crea il tuo profilo ed entra nella rete più grande di traduttori a livello internazionale con richieste di collegamento personalizzate. Crea relazioni, conosci colleghi, interagisci con i contenuti, trova potenziali clienti. L’importante è avere una strategia e farsi notare. La pubblicazione dei post verrà da sé!

4. Aggiorna il tuo curriculum

Avere un curriculum aggiornato è fondamentale. Il curriculum deve rispecchiarti e mettere in risalto le tue qualità. Per i traduttori deve essere subito chiaro quali sono le combinazioni linguistiche, i servizi offerti, le specializzazioni, i CAT tool conosciuti. Non dimenticare poi di accompagnare il tuo curriculum con una cover letter personalizzata per ogni candidatura. Spiega perché ti stai candidando focalizzandoti su ciò che accumuna te e il tuo cliente e soprattutto sui benefici che il tuo cliente può trarre da una collaborazione con te. Questo farà davvero la differenza agli occhi dei tuoi clienti e ti permetterà di farti notare!

5. Cerca online

Fai una ricerca online di aziende o agenzie di traduzione che potrebbero essere interessate alle tue specializzazioni e combinazioni linguistiche. Crea una lista e contattale, ma non dimenticare di tenere traccia di tutte le candidature che invii. Un buon vecchio foglio Excel andrà benissimo!

BONUS

Non smettere mai di imparare. Lo so, hai appena finito di studiare, non vorresti saperne più niente di libri, ma la formazione è fondamentale. Quindi informati e scegli i corsi, i libri, i webinar, le conferenze che più ti piacciono e ti interessano. Le possibilità sono infinite! Per cominciare potresti partire da CW-lab e Traslastars. Se vuoi specializzarti nella traduzione dell’e-commerce, dai un’occhiata al mio corso!


Sicuramente a questo punto l’avrai capito… Anche dopo la laurea non si smette mai di imparare e hai ancora bisogno di acquisire tante competenze per riuscire a gestire al meglio la tua attività da traduttore o traduttrice freelance. Perché, in fondo, anche se in piccolo, noi traduttori siamo dei piccoli imprenditori e dobbiamo imparare a gestire progetti, tasse, clienti e molto altro. Sono sicura di averti dato tantissimi spunti su cui riflettere. Quindi, prenditi il tuo tempo, pensa a quale direzione vuoi prendere e continua a seguirmi per altri consigli su come diventare traduttori di successo.

P.S. Se vuoi fare sul serio, scopri il mio programma di mentoring per traduttori “Lost in Translation”! Ti aiuterò a trovare la tua strada nel mondo della traduzione e ti svelerò i segreti del mestiere per diventare un traduttore o una traduttrice freelance di successo. Credici, vivere di traduzione è possibile!

logo di NICOTRAnslations

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social. Se non vuoi perderti i prossimi aggiornamenti, iscriviti alla mia newsletter!